Nel suo studio londinese, l’architetto Richard Rogers, vincitore della trentunesima edizione del premio Pritzker, la massima onorificenza conferita nel campo dell’architettura a livello mondiale, ha introdotto uno statuto interno che prevede che i dirigenti percepiscano un compenso non superiore a sei volte lo stipendio riconosciuto agli architetti della fascia di reddito più bassa. In Italia la cosa sarebbe più che sufficiente a scaraventarli sul lastrico. [ New York Times ]
[ Technorati Tags: Richard Rogers, Pritzker, premi, premio, prize, architettura, architecture, architect, London ]
Diritti
Questo blog e' pubblicato con una Licenza Creative Commons.
Alcuni diritti riservati.
1 commento a “Chi ha incastrato Richard Rogers?”